Description
Tabernacolo italiano del XVIII secolo dorato e intagliato a mano, ornato da un calice italiano dorato del XVIII secolo e da un tessuto gaufrage di Sabina Fabrice Braxton. Questo tabernacolo apparteneva a una storica chiesa italiana e ospitava l’eucaristia. La parola “tabernacolo” significa “luogo di abitazione”.L’interno contiene un frammento di calice italiano del XVIII secolo, dorato e intagliato a mano, che simboleggia l’eucaristia. L’interno della porta presenta ancora la treccia antica originale. L’interno del tabernacolo è rivestito di velluto gaufrage Sabrina Faye Braxton. La gaufrage è una tecnica derivata dalle tecniche di goffratura medievali che consiste nello spolverare il velluto goffrato con metalli appannati e nel soffondere il vello schiacciato con inchiostri iridescenti. Si tratta della tecnica più elaborata e laboriosa, che cattura l’essenza dei broccati invecchiati, dell’erosione e della patina. Il design del velluto mette in risalto il calice.Insieme, il pezzo ecclesiastico crea un’opera d’arte storicamente significativa.*Può essere esposto da solo, appeso a una parete o incastrato in una parete.
- Creatore : Interi (Artista)
- Dimensioni : Altezza: 59,69 cm (23,5 in)Larghezza: 16,51 cm (6,5 in)Profondità: 48,26 cm (19 in)
- Stile : Rococò (Del periodo)
- Materiali e tecniche : Foglia d’oro,Pittura,Tessile,Velluto,Legno,Dorato,Intagliato a mano,Dipinto a mano
- Luogo di origine : Italia
- Periodo : XVIII secolo
- Data di produzione : circa 1700
- Condizioni : BuoneAggiunte o modifiche apportate all’originale: Interi trasforma i manufatti italiani utilizzando metodi artistici e interpretazioni contemporanee. Il manufatto italiano si è unito al calice italiano del XVIII secolo e al tessuto gaufrage di Sabina Fabrice Braxton per creare un’opera d’arte. Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore : Dublin, IE
Reviews
There are no reviews yet.